Desarmillaria tabescens (Scop.) R.A. Koch & Aime, 2017

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Physalacriaceae Corner, 1970
Genere: Desarmillaria (Herink) R.A. Koch & Aime 2017
Italiano: Chiodino, Famigliola, Sciattini (nel livornese), Sementino
Descrizione
Etimologia del genere dal latino armilla = braccialetto, armillaria = attinente ai braccialetti, per il suo anello; della specie dal latino tabescere = liquefarsi, marcire, per la facile decomposizione. Cappello carnoso, convesso, poi appianato-depresso, umbonato; orlo sottile, involuto e lobato; bruno-rossastro o bruno-giallo, ricoperto da squamette più scure; 2-8 cm di diametro. Lamelle fitte, appena decorrenti al gambo, da biancastre a rosa-bruno, o con colore al cappello. Gambo pieno, alto, cilindrico, fibrilloso, liscio, colore ocra-bruno o rossiccio pallido, attenuato alla base, per compressione, con altri gambi dello stesso ceppo. Tipicamente privo di anello. Carne biancastra, fragile nei cappelli, elastica e più coriacea nei gambi. A volte quasi legnosa alla base dei cespi. Odore forte, più o meno gradevole, dolce ed acidulo. Sapore dolce, a volte con retrogusto leggermente amarognolo. Un po' acidulo e marcatamente amarognolo negli esemplari più vecchi che talvolta risultano anche un po' viscidi. Spore ellittico-ovoidali, bianche o crema pallido in massa.
Diffusione
È un fungo autunnale molto popolare in alcune zone d'Italia e pressoché sconosciuto in altre; è noto ai più come chiodino o famigliola, appellativi che divide equamente con Armillaria mellea, da cui però differisce per molte caratteristiche, in primis per via delle dimensioni dei chiodi che sono notevolmente più ridotte in A. tabescens. Come per A. mellea questo fungo andrebbe consumato in quantità modiche in quanto piuttosto pesante da digerire e comunque va ben cotto dato che è tossico da crudo; poco cotto può dare luogo a problemi gastro-intestinali, se pur di lieve entità. A volte viene erroneamente appellato "chiodino" anche l’Agrocybe aegerita che in realtà è noto per l'appellativo di "pioppino".
Sinonimi
= Agaricus gymnopodius Bull., Herbier de la France: tab. 601 (1798) = Agaricus gymnopodius sensu Quelét, fide Pearson &; Dennis (1948); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) = Agaricus socialis DC., Fl. Fr. 6: 48 (1815) = Agaricus tabescens Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 446 (1772) = Armillaria mellea var. tabescens (Scop.) Rea & Ramsb., Trans. Br. mycol. Soc. 5: 352 (1917) = Armillaria socialis (DC.) Herink, Sympozium o Václavce Obecné Armillaria mellea (Vahl ex Fr.) Kumm. (Brno): 44 (1973) = Armillariella tabescens (Scop.) Singer = Clitocybe gymnopodia sensu Kühner & Romagnesi (1953) = Clitocybe gymnopodia (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 162 (1874) = Clitocybe monadelpha (Morgan) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 5: 164 (1887) = Clitocybe socialis (DC.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 159 (1874) = Clitocybe tabescens (Scop.) Bres., Iconographia Mycologica 3: 134 (1928) [1927] = Collybia tabescens (Scop.) Fr. = Flammula gymnopodia (Bull.) Fr., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 346 (1873) = Lentinus caespitosus Berk., J. Bot., London 6: 317 (1847) = Monodelphus caespitosus (Berk.) Murrill, Mycologia 3: 192 (1911) = Omphalia gymnopodia sensu Quélet [Flore mycologique de la France et des pays limitrophes: 251 (1888)] = Pholiota gymnopodia (Bull.) A.F.M. Reijnders, Persoonia 17(1): 113 (1998) = Pleurotus caespitosus (Berk.) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 5: 352 (1887) = Pocillaria caespitosa (Berk.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 865 (1891).
![]() |
Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi Stato: Adygea Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/03/1997
Emissione: Funghi Stato: Gambia |
---|